
Tra le infinite pagine divorate e gli incalcolabili fotogrammi ammirati, alcuni finiscono inevitabilmente col conquistare il granitico cuore delle gargolle e trovarvi rifugio. Quando lo trovano opportuno, esse non mancano di suggerire le opere che ritengono più meritevoli d’attenzione. Sono consigli a dir poco ponderati, partoriti nella penombra degli abbaini dove esse dimorano.
Rosario consiglia Lo spazio di un mattino. Storia di Rosalia Lombardo, la bambina che dorme da cento anni di Dario Piombino-Mascali, edito da Dario Flaccovio Editore nel 2020. L’autore — uno dei massimi esperti di mummie — ripercorre, sotto il profilo antropologico e medico, la storia della piccola Rosalia Lombardo, chiamata la «bella addormentata», che riposa da oltre un secolo nelle Catacombe dei Cappuccini, a Palermo. «Lo spazio di un mattino» è il tempo dell’esistenza della bambina, scomparsa a quasi due anni; un racconto avvincente arricchito dalle storie della tradizione popolare e da accurati approfondimenti scientifici. Questo libro — osserva Salvatore Ferlita nell’introduzione dal titolo Perché muoiono i bimbi piccini? — «travalica i generi, sospeso com’è tra il rigore dell’osservazione e il tremito, il violento sobbalzo emotivo».