
Tra le infinite pagine divorate e gli incalcolabili fotogrammi ammirati, alcuni finiscono inevitabilmente col conquistare il granitico cuore delle gargolle e trovarvi rifugio. Quando lo trovano opportuno, esse non mancano di suggerire le opere che ritengono più meritevoli d’attenzione. Sono consigli a dir poco ponderati, partoriti nella penombra degli abbaini dove esse dimorano.
Giuseppe consiglia Viaggi interstellari: Spazio, astronavi e pianeti visti da nuovi autori della fantascienza italiana, una raccolta di racconti a cura di Sveva Stallone, edita da In riga nel 2022. Ogni racconto interpreta alcuni dei grandi temi della fantascienza: dall’esplorazione di lontane galassie alla colonizzazione di nuovi pianeti, passando per l’incontro con culture aliene. Un’occasione per approcciarsi, con nuove chiavi di lettura, ai pilastri di un genere sempre in continua evoluzione. E scoprire — o riscoprire, come nel caso di Gabriella Scialdone — autori e autrici che purtroppo molto spesso hanno una visibilità assai ridotta.