Vai al contenuto

Mare monstrum #2

Tra le infinite pagine divorate e gli incalcolabili fotogrammi ammirati, alcuni finiscono inevitabilmente col conquistare il granitico cuore delle gargolle e trovarvi rifugio. Quando lo trovano opportuno, esse non mancano di suggerire le opere che ritengono più meritevoli d’attenzione. Sono consigli a dir poco ponderati, partoriti nella penombra degli abbaini dove esse dimorano.

Antonio consiglia Horcynus Orca, un romanzo di Stefano D’Arrigo, pubblicato nel 1975 da Arnoldo Mondadori Editore. D’Arrigo narra il ritorno a casa di ‘Ndrja Cambria nell’autunno del 1943; odissea inframezzata e «imbastardita» dai fatti delle fere, mammiferi marini capricciosi e dannivori. Horcynus Orca è un trionfo linguistico difficile da approcciare, ma travolgente una volta assuefatti. Definito come «la sola risposta europea a Moby Dick», Horcynus Orca è un romanzo caratterizzato da una gestazione lunghissima (quasi venti anni) e dall’accoglienza fredda da parte di critica e pubblico. In realtà si tratta di un capolavoro narrativo e linguistico da riscoprire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *