Vai al contenuto

Gargolla

Mi manda Gargolla #19

Domani Giuseppe compie gli anni e ci scrive per scoprire come viviamo il trascorrere del tempo, noi che siamo un po’ fuori dal tempo. Non ci tiriamo indietro e forniamo le risposte che cerca e che, probabilmente, domani saranno d’ostacolo anziché d’aiuto.

Gargolleria #17

Fonte: «Gately’s World’s Progress. A general history of the earth’s construction and of the advancement of mankind» (1886) di Charles E. Beale.

La biblioteca di Ghould #18

Oggi il signor Ghould ci invia il ritrovamento effettuato in un volume donatogli da un marmista negli anni Sessanta. L’uomo riferì di averlo acquistato a Bombay, mentre si trovava prigioniero degli Inglesi in India.

Strani immobili #2

Per il tema di marzo (strani immobili), Antonio propone «Townscaper», un videogioco di Oskar Stålberg.

Mi manda Gargolla #18

Qualcuno ci spinge a condividere la nostra esperienza nella cittadina di Innsmouth. Non vorremmo pubblicizzare troppo la cosa, ma la verità è che amiamo parlare di viaggi. Anche in posti come Innsmouth, sì.

Il gargalogo del mese #5

Il gargalogo del mese è «Catalogo ragionato degli avvistamenti UFO nei cieli di Badolato (CZ) – Anni 1967-1994» di Giovanni Filice Greco, pubblicato da Edizioni Cava nel 2021.

Gargolleria #16

  • di

Fonte: «Fairy tales from Hans Andersen» (1919) di Hans Christian Andersen e Gordon Browne.

La biblioteca di Ghould #17

  • di

Oggi il signor Ghould ci invia la fotografia di alcuni vecchi e saggi volumi facenti parte della sua prima collezione di libri, in un abbaino di Lipsia. Adesso si trovano sparsi nella gigantesca biblioteca e istruiscono i libri più giovani.

Mi manda Gargolla #17

  • di

Un giovane studioso ci scrive, inquietato da incubi ricorrenti. Egli non si firma, ma ci fornisce diversi indizi circa le proprie ossessioni notturne. La risposta, molto probabilmente, non gli piacerà. Oppure potrebbe arrivare troppo tardi.

Gargolleria #15

  • di

Fonte: «The Poetical Works of Erasmus Darwin» (1806) di Erasmus Darwin e William Blake.

La biblioteca di Ghould #16

  • di

Oggi il signor Ghould ci invita nella sua biblioteca. Non è la prima volta che succede, d’altronde. Mentre Erre e Pì si perdono tra gli scaffali e i volumi, Ã entra in possesso di un oggetto più unico che raro: una chiave di lettura.

Inferni e aldilà #4

  • di

Per il tema di febbraio (inferni e aldilà), Rosario propone «Lo spazio di un mattino», un libro di Dario Piombino-Mascali.

Mi manda Gargolla #16

  • di

Martino, alle prese con una ricerca scolastica sulle divinità egizie, ci scrive per avere qualche suggerimento su quelle meno conosciute e più spaventose. Non si può certo dire che non veniamo incontro alle anime che hanno l’ardire di chiederci uno spunto.

Gargolleria #14

  • di

Fonte: «The Ingoldsby Legends» (1866) di Thomas Ingoldsby e George Cruikshank.

La biblioteca di Ghould #15

  • di

Oggi il signor Ghould è lieto di presentarci il suo schedario, unico nel suo genere, bizzarro e foriero di avventure bibliografiche fuori dalla norma. Per una biblioteca «umozionale» ci sembra il minimo.

Inferni e aldilà #3

  • di

Per il tema di febbraio (inferni e aldilà), Giuseppe propone «Paradiso e Inferno», un romanzo di Jón Kalman Stefánsson.

Mi manda Gargolla #15

Ci scrive una nostra assidua lettrice appassionata di romanzi gotici, in special modo quelli con protagonisti vampiri. La ricerca di qualcosa che vada oltre le solite trame e i consueti stereotipi non è semplice, ma siamo qui per questo.

La Domenica della Gargolla #13

  • di

Scrive Carmela Fiorentino che in Sicilia, «dove il mito fiorisce più vegeto che altrove, […] il Diavolo s’avvicina più al genio malefico di popoli fantastici, che a quello della credenza cristiana». Questa è una delle sue storie più famose e riguarda l’Etna.

Gargolleria #13

  • di

Fonte: «The Half Hour Library of Travel, Nature and Science for young readers» (1896).

La biblioteca di Ghould #14

  • di

Oggi il signor Ghould condivide con noi la pagina di un volume degli anni Quaranta dedicato a spiriti ed esseri in grado di abitare le cose, facente parte della sezione animista della sua biblioteca.

Inferni e aldilà #2

  • di

Per il tema di febbraio (inferni e aldilà), Antonio propone «Parole nella polvere», un romanzo di Máirtín Ó Cadhain.

Mi manda Gargolla #14

  • di

Ci scrive Ludovica, appassionata di mercatini e negozi vintage, nonché novella proprietaria di una Mano della Gloria, un artefatto magico assai potente. Come al solito, cerchiamo di consigliarla al meglio, mettendola in guardia con dovizia di particolari.

Il gargalogo del mese #4

  • di

Il gargalogo del mese è «Codex Seraphinianus» di Luigi Serafini, la cui prima edizione risale al 1981.