Vai al contenuto

La Domenica della Gargolla

Pagine di vecchie riviste ammuffite e libri fuori edizione ormai smembrati si affastellano lungo i canali di gronda e poi, casualmente, fluiscono pigri dentro le gargolle che sussurrano quello che espellono. Di solito lo fanno di domenica, il giorno delle pulizie. La Domenica della Gargolla è una rubrica dedicata a fatti strani.

La Domenica della Gargolla #15

Dalla «Relation d’un voyage au Levant» di Joseph Pitton de Tournefort — professore al Jardin des Plantes di Parigi — che, nell’anno 1700, intraprese un lungo viaggio in Oriente. Nell’Isola di Mykonos trovò un cadavere che non voleva morire.

La Domenica della Gargolla #13

  • di

Scrive Carmela Fiorentino che in Sicilia, «dove il mito fiorisce più vegeto che altrove, […] il Diavolo s’avvicina più al genio malefico di popoli fantastici, che a quello della credenza cristiana». Questa è una delle sue storie più famose e riguarda l’Etna.

La Domenica della Gargolla #12

  • di

Roma, 1496. Nel fiume Tevere viene recuperato un mostro dal corpo umano ma squamoso. Per Arnaud Sorbin di Sainte-Foi, vescovo di Nevers, è un presagio dei danni che Lutero e i suoi seguaci avrebbero arrecato alla Germania.

La Domenica della Gargolla #11

  • di

I vampiri ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Parola di Cornelio Agrippa che riporta le strane abitudini registrate nell’isola di Creta.

La Domenica della Gargolla #10

Dalle parti di Norcia c’è uno specchio d’acqua demoniaco. Si chiama Lago di Pilato – la leggenda narra che avrebbe accolto il cadavere del funzionario romano – ed è stato ritrovo per stregoni che consacravano libri di magia ai demoni che ne abitavano le acque.

La Domenica della Gargolla #9

  • di

Capo di Buona Speranza, Zanzibar, Golfo di Aden, costa del Massachusetts, Boston, Golfo di California. Le leggende del mare hanno molti luoghi, ma un solo nome: il terrificante serpente marino.

La Domenica della Gargolla #8

  • di

Il Natale in Sicilia è differente. I bimbi isolani non hanno un Babbo rosso e barbuto, ma una Vecchia sdentata e vagamente pericolosa. Ce lo racconta Giuseppe Pitrè.

La Domenica della Gargolla #7

  • di

Palermo, 1689. Un caso di teratologia ci dimostra ancora una volta che dai diamanti non nasce niente, ma dalle preghiere nascono bambine con foglie di rosa in bocca.

La Domenica della Gargolla #6

  • di

Sicilia, 1100 circa. Un giovane, «peritissimo nuotatore», salva una donna dal mare credendola un suo compagno. Poi la sposa e riesce ad averci un figlio, anche se gli amici lo avvertono di essersi messo in casa una «fantasima», un’ombra, uno spettro.

La Domenica della Gargolla #5

  • di

Calabria, anni Venti. Una giovane contadina ha le convulsioni dopo aver visto il fantasma della vecchia padrona di casa. Ecco il racconto originale direttamente dal testo scritto dal medico che ebbe in cura la ragazza.

La Domenica della Gargolla #3

  • di

I fantasmi abitano solo i luoghi noti al grande pubblico. Oggi andiamo negli anni Cinquanta del secolo scorso e vi sveliamo uno dei primi casi di automobili possedute riportati dalla cronaca italiana.

La Domenica della Gargolla #2

  • di

La discendenza di un uomo-cane è destinata a un viaggio verso l’origine della specie? A questa fondamentale questione prova a rispondere la rivista «Il Giornale Illustrato dei Viaggi e delle avventure di terra e di mare».

La Domenica della Gargolla #1

  • di

Le autorità rimasero «profondamente stupite quando fu loro segnalata la strana composizione di un villaggio nei dintorni di Novaja Laloga» perché abitato soltanto da vedove; si stabilì che «tutti i mariti erano stati uccisi dalle loro mogli».