Vai al contenuto

Mi manda Gargolla

Le gargolle sono creature assai curiose e amano il confronto. All’interno della rubrica Mi manda Gargolla esse si fanno carico di rispondere a domande, dubbi esistenziali, richieste stravaganti, consigli e tutto ciò che una creatura di questo e di altri mondi si sentirà di chiedere. Cosa aspettarsi? Ovviamente delle risposte col cuore in mano, nel senso letterale del termine. Scrivi anche tu a mimanda@gargolla.eu.

Mi manda Gargolla #30

Anche le gargolle vanno in vacanza e pertanto sono in grado di dispensare preziosi consigli su mete da visitare durante le tanto agognate ferie. La nostra meta del cuore non può che essere un’isola misteriosa e affascinante, sempre che si sia in grado di trovarla.

Mi manda Gargolla #29

Riceviamo una missiva dalle pieghe del tempo e a scriverci è una giovane donna in cerca di consigli per rimanere nell’ombra e sfuggire all’Inquisizione che è (o era?) sempre più scatenata e alla continua ricerca di streghe e fattucchiere.

Mi manda Gargolla #28

Un lettore appassionato di creature marine ci scambia per ChatGPT e ci chiede suggerimenti per un’ambientazione a tema da esplorare durante lunghe sessioni di gioco di ruolo da tavolo. Non ci sottraiamo, ma suggeriamo anche l’organizzazione di un LARP estremamente realistico.

Mi manda Gargolla #27

Quante volte vi diciamo di prestare attenzione quando vi accingete a condurre un esperimento di magia? Oltre alle forbici dalla punta arrotondata, servono pure cautela e discernimento. Oggi cerchiamo di porre rimedio a una questione speculare, sperando non sia troppo tardi.

Mi manda Gargolla #26

Poteva mancare l’incursione gastronomica? Ovviamente no. Un lettore goloso e socievole ci chiede un aiuto per organizzare una cena tra amici dal tono particolare. Il weird in cucina fa la sua figura… Più che Giallo Zafferano, diremmo Rosso Poeiano.

Mi manda Gargolla #25

Una nostra assidua lettrice ci scrive per risolvere un problema che accomuna molti esseri umani: la capacità di perdere qualunque cosa (senno compreso). Ci è stato chiesto un rituale e, come certamente saprete, non siamo in grado di rifiutare il nostro aiuto.

Mi manda Gargolla #24

Alessandro ci scrive perché non sa come approcciarsi alla produzione letteraria di Edgar Allan Poe. Dopo infinite discussioni, siamo giunte a selezionare un trittico di racconti da cui iniziare per non fermarsi mai più.

Mi manda Gargolla #23

Ogni tanto qualche anima anonima ci delizia con riflessioni e quesiti in grado di solleticare i nostri palati arsi dal vento e dalla siccità. Ed è così che possiamo dedicarci finalmente alle nostre predilette ricerche per fornire risposte esaustive.

Mi manda Gargolla #22

A seguito del ritrovamento di un coltello piuttosto strano tra gli effetti personali del nonno scomparso di recente, un lettore ci scrive poiché ha bisogno di fare luce sul passato del progenitore dagli interessi inusuali.

Mi manda Gargolla #21

Il celebre Ibn Khaldun lo definì «il trattato di magia più completo e meglio costruito». Quando ce ne capita l’occasione, ci dilettiamo a sfogliare il Picatrix e altri gioielli della sua risma. Sempre con attenzione, scrupolo, cura e un po’ di sana incoscienza.

Mi manda Gargolla #20

Di storie, miti e tradizioni bizzarre è pieno il mondo. La Finlandia, però, è in grado di scalare velocemente le classifiche più macabre grazie a un rituale in cui si usano i cadaveri delle rane.

Mi manda Gargolla #19

Domani Giuseppe compie gli anni e ci scrive per scoprire come viviamo il trascorrere del tempo, noi che siamo un po’ fuori dal tempo. Non ci tiriamo indietro e forniamo le risposte che cerca e che, probabilmente, domani saranno d’ostacolo anziché d’aiuto.

Mi manda Gargolla #18

Qualcuno ci spinge a condividere la nostra esperienza nella cittadina di Innsmouth. Non vorremmo pubblicizzare troppo la cosa, ma la verità è che amiamo parlare di viaggi. Anche in posti come Innsmouth, sì.

Mi manda Gargolla #17

  • di

Un giovane studioso ci scrive, inquietato da incubi ricorrenti. Egli non si firma, ma ci fornisce diversi indizi circa le proprie ossessioni notturne. La risposta, molto probabilmente, non gli piacerà. Oppure potrebbe arrivare troppo tardi.

Mi manda Gargolla #16

  • di

Martino, alle prese con una ricerca scolastica sulle divinità egizie, ci scrive per avere qualche suggerimento su quelle meno conosciute e più spaventose. Non si può certo dire che non veniamo incontro alle anime che hanno l’ardire di chiederci uno spunto.

Mi manda Gargolla #15

Ci scrive una nostra assidua lettrice appassionata di romanzi gotici, in special modo quelli con protagonisti vampiri. La ricerca di qualcosa che vada oltre le solite trame e i consueti stereotipi non è semplice, ma siamo qui per questo.

Mi manda Gargolla #14

  • di

Ci scrive Ludovica, appassionata di mercatini e negozi vintage, nonché novella proprietaria di una Mano della Gloria, un artefatto magico assai potente. Come al solito, cerchiamo di consigliarla al meglio, mettendola in guardia con dovizia di particolari.

Mi manda Gargolla #13

  • di

Ci scrive David, un altro intrepido curioso su patti e scambi con creature infernali. Non possiamo esimerci dal rispondere (a lui, così come a tutte le altre anime bisognose dei nostri consigli), perché la curiosità va soddisfatta. Fino in fondo.

Mi manda Gargolla #12

  • di

Ci scrive il Granduca Agares, Signore delle Bolge Orientali, Condottiero di Trentuno Legioni e Magister della favella. A risvegliarlo è stato l’imprudente Enrico che ci ha scritto a novembre…

Mi manda Gargolla #11

  • di

Dopo aver indagato le origini del buffardello e consigliato qualche rimedio per contrastarlo, oggi è il turno del linchetto, suo compare in malefatte e carognate. Il nostro consiglio è sempre quello di rifuggire da tali creature, ma alla curiosità non si comanda.

Mi manda Gargolla #10

Ci scrive Alexander alle prese con un problema piuttosto rumoroso e dispettoso. La Lunigiana è – un po’ come l’Italia intera, va detto – zona di misteri, antiche tradizioni e leggende. Oggi facciamo la conoscenza del buffardello.

Mi manda Gargolla #9

  • di

Un ospite proveniente da un’altra dimensione si interroga sulla natura del Capodanno terrestre. Anche stavolta le gargolle cercheranno di trasmettere un po’ della loro conoscenza a un essere assai curioso.

Mi manda Gargolla #8

  • di

Dopo la richiesta della scorsa settimana, nuove curiosità sulle sfumature oscure del Natale affiorano dai ricordi delle gargolle; tra leggende di troll affamati, punizioni truculente e antiche divinità dei boschi innevati.

Mi manda Gargolla #7

Care gargolle, mi chiamo Ettore e insegno italiano in un liceo classico siciliano. Con l’avvicinarsi del periodo natalizio vorrei approfondirne in classe alcuni aspetti folkloristici meno noti, rifuggendo dalle solite tradizioni…

Mi manda Gargolla #6

  • di

Care gargolle, mi chiamo Amanda e lavoro nell’ambito museale in Inghilterra. Sono da poco stata assunta presso un prestigioso museo di caratura internazionale, dopo anni di studio e tanto impegno…

Mi manda Gargolla #5

  • di

Care gargolle, preferisco rimanere anonima perché stavolta credo di aver combinato proprio un gran casino. Un mese fa sono andata in viaggio a Marrakech e ho acquistato da un’anziana signora un amuleto portafortuna…

Mi manda Gargolla #4

  • di

Care gargolle, mi chiamo Teresa e ho dodici anni. Vado in seconda media e, studiando Arte, sono rimasta molto colpita dalla maestosità delle chiese e delle cattedrali…

Mi manda Gargolla #2

  • di

Care gargolle, mi chiamo Stefania e vi scrivo perché ho un disperato bisogno di aiuto da parte vostra…